Riferimento: Diaspro Dalmata
Marca: Diaspro Dalmata
Pietra Burattata Diaspro Dalmata per Meditazione, Cristalloterapia e da Indossare
Ottima pietra burattata in diverse dimensioni per la tua cristalloterapia
Riferimento: Diaspro Dalmata
Marca: Diaspro Dalmata
Ottima pietra burattata in diverse dimensioni per la tua cristalloterapia
Riferimento: Corniola Burattata
Marca: Corniola
Corniola pietra burattata per molteplici utilizzi
Riferimento: EM Purificazione Acqua
Marca: EM Microrganismi Effettivi
Pipes in ceramice EM per il trattamento e la purificazione dell'acqua
Riferimento: Avventurina Burattata
Marca: Avventurina
Avventurina verde burattata in diverse dimensioni per la cristalloterapia o come idea regalo
Riferimento: Ametista Burattata
Marca: Ametista
Pietra buratta in Ametista disponibile in diversi formati
Banner
Colore nero, grigio, bruno, argento o colori brillanti
Sistema Cristallino: Amorfo
Mineralogia: L’Ossidiana è in realtà un vetro vulcanico, creatosi da un repentino raffreddamento di lave ricche di silicio. Il raffreddamento rapido evita che si formino cristalli e produce una massa amorfa e rigida, ricca di inclusioni solide, liquide o gassose. Il colore di base è nero opaco; se nel magma vi sono piccole bolle di gas molto distribuite, l’ossidiana prende il colore argenteo (ossidiana argentea); mentre se nelle bolle c’è acqua assume un aspetto variopinto e brillante (ossidiana arcobaleno). Quando inizia a cristallizzare lentamente possono formarsi piccole inclusioni di feldspati grigi che portano alla nascita dell’ossidiana fiocco di neve, mentre se è presente ferro avremo l’ossidiana mogano.
Mitologia: Deve il suo attuale nome ad Obsius, il romano che (secondo i resoconti di Plinio) la scoprì nell’Odierna Etiopia. Appartiene alle più antiche pietre di culto, presente già durante l’età della pietra a scopi ritualistici. Nell’antichità veniva usata per scacciare i demoni, mentre nel medioevo per riti magici.
Per favorire la circolazione sanguigna sono consigliate le varietà fiocco di neve o mogano; mentre per attenuare i dolori meglio l’ossidiana affumicata posta sulla pelle. Se si vogliono ottenere risultati a livello psicologico utilizzare l’ossidiana nera, argentea o arcobaleno in forma di specchio o sfera durante la meditazione, e terminarla meditando su un cristallo di rocca.
Adagiarla sulla drusa di ametista, sotto l'acqua corrente o con un trattamento Reiki (se attivati)
Si ricarica esponendola alla luce solare oppure adagiandola sulla terra (avvolta in un tessuto naturale)
Sotto-categorie